Arsonsisi partecipa al convegno “Polveri 2013” del 10 luglio scorso, organizzato da Anver (Associazione Nazionale Verniciatori) presso la sede di Vimercate. Scopo principale: individuare come ridurre i costi operativi del pretrattamento e della verniciatura a polveri.
Arsonsisi risponde con Selac HP/BS – vernici in polvere ad alta penetrazione e a bassi spessori.
Sempre attenta alle richieste del mercato, Arsonsisi mette a disposizione dei propri clienti prodotti qualitativamente eccellenti con soluzioni tecniche ottimali, disponibili in una gamma completa capace di soddisfare tutte le esigenze. Grazie all’incessante attività di ricerca e sviluppo, anche in questa occasione l’azienda si propone a fianco del cliente come partner tecnico, che ne sostiene la crescita.
I prodotti vernicianti Selac HP/BS sfruttano formulazioni speciali e impiegano materie prime selezionate per avere un’eccellente fluidità, un elevatissimo potere coprente e ottenere la massima uniformità applicativa.
Tecnicamente, la differenza più evidente rispetto alle vernici in polvere standard è rappresentata dalla distribuzione granulometrica (Particle Size Distribution). Due sono le tipologie di prodotti Selac HP/BS: a basso spessore per film sino a 40 μm, dove la particella ha un diametro medio di 20-28 μm – e a medio/basso spessore per film fra 40 e 50 μm con la particella di un diametro medio di 28-36 μm.
L’aggiunta degli additivi di macinazione avviene in modo automatico ed è possibile dosare le quantità in maniera molto precisa ed uniforme durante tutta la macinazione. Questo processo permette un’applicazione in linea costante nel tempo e determina uno dei più importanti fattori di successo di questi prodotti. Per sfruttare appieno tutte le potenzialità sono necessari impianti dedicati ed ottimizzati.
Selac HP/BS La chiave giusta.
Uno dei problemi più frequenti sugli impianti applicativi è la cosiddetta “gabbia di Faraday”. In presenza di un campo elettrostatico, le cariche si accumulano all’esterno e sui bordi, lasciando l’interno isolato da un’invisibile porta chiusa che impedisce alle particelle di polvere di entrare.
Grazie alle loro peculiarità i prodotti Selac HP/BS sono la chiave giusta per aprire questa porta ed entrare meglio all’interno della gabbia. Molteplici sono dunque i vantaggi per chi utilizza queste vernici, in particolare la garanzia di una qualità finale più costante, un minor effetto “cornice” sui bordi, spessori omogenei e una resa per m² superiore di circa il 15%.
Risultati importanti si ottengono anche in termini di costi:
- una riduzione dell’erogazione di polvere in cabina tra il 25 e il 40% in base allo spessore
- minore ricircolo e inferiore scarto produttivo
- una spesa dei ricambi più contenuta grazie alla ridotta usura di pistole ugelli, tubi, Venturi e pompe
- una diminuzione dei tempi di pulizia, che consente d’incrementare del 10% la produttività
- un risparmio finale del 20-25% per i prodotti a medio/basso spessore e fino al 30% per quelli a basso spessore
In sostanza, una risposta concreta alla continua richiesta del mercato di abbattere i costi.
La gamma completa delle vernici in polvere Selac HP/BS copre sia i sistemi di applicazione corona che tribo e comprende gli epossipoliesteri ed epossidici per interno, i poliesteri per esterno e i poliuretani alifatici per esterno ed interno.
I principali mercati di riferimento, spaziano dai piccoli e grandi elettrodomestici, radiatori piani e tubolari, boiler e box doccia, alle scaffalature e componenti di arredo casa e ufficio, fino ai componenti esterni ed interni auto, clear di finitura su ruote auto e metallizzati in genere.

