Il mercato della verniciatura industriale è sempre alla ricerca di soluzioni innovative per far fronte alle esigenze di elevata produttività e di riduzione dei costi di processo e gestione, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
A tal fine, Arsonsisi ha recentemente messo a punto nei propri laboratori di R&S di Berlingo una nuova linea di vernici per la polimerizzazione con lampade UV LED (Light Emitting Diodes).
Le vernici per lampade UV LED sono al 100% di residuo secco, cioè non contengono fase volatile, che sia acqua o solvente, mentre la reticolazione mediante tecnologia di polimerizzazione con lampade UV LED permette di ottenere un significativo risparmio energetico.
É inoltre possibile abbinare sulla linea di verniciatura una lampada UV LED a una lampada UV tradizionale al Hg – ai vapori di mercurio – utilizzando quindi vernici UV ibride “dual cure”.
Ogni lampada UV LED emette raggi UV nella zona UV-A/UV-V, sfruttando l’emissione di singoli diodi LED montati in arrays.
Le lampade UV LED sono delle lampade monocromatiche (365nm, 385nm, 395nm e 405nm) a bassissimo consumo, a differenza delle lampade tradizionali, che invece emettono uno spettro con diverse lunghezze d’onda.
I vantaggi della tecnologia UV LED rispetto all’uso delle tradizionali lampade UV al Hg sono molteplici. In particolare le lampade UV LED:
– non emettono ozono
– sono prive di mercurio o sostanze pericolose
– non emettono raggi UV-B e UV-C
– hanno bassa emissione di calore
– sono dotate di accensione e spegnimento istantaneo
– hanno potenza modulabile 0-100%
– hanno larghezza di irraggiamento parzializzabile
– hanno dimensioni molto contenute che permettono un facile inserimento nelle macchine di produzione
– garantiscono la possibilità di affiancare più lampade, ottenendo un irraggiamento continuo
– reticolano le vernici istantaneamente
– durano circa 10 volte di più.
Le lampade UV LED sono utilizzate con ottimi risultati per la reticolazione di inchiostri, vernici e collanti.
Le nuove vernici per lampade UV LED di Arsonsisi sono adatte per la verniciatura di materiali metallici e plastici, e trovano largo impiego principalmente nelle confezioni e packaging della cosmetica, e nei componenti prodotti in grandi lotti, come ad esempio le chiusure di bottiglie.